Collane Japa Mala
Japa Mala mandalici “Tutto gira, Tutto si trasforma”.
Le immagini dei Mandala ed i loro procedimenti di costruzione vengono spesso usate nella mandala therapy, per aiutare a rilassare e a entrare in contatto con il sé più nascosto. Le attività artistiche, infatti, stimolano l’emisfero destro del cervello, l’area deputata alla creatività,
Il disegno dei mandala assicura vantaggi sorprendenti: migliora la socialità, ci mette in connessione con le nostre emozioni, allontana il pensiero negativo ed ossessivo e permette di concentrarsi sul qui e ora.
D’altronde, dal punto di vista dell’indagine psicologica, l’utilizzo del mandala fu studiato per ben 20 anni dal famoso psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung, che finì per concludere che il mandala è una rappresentazione simbolica del sé.
Infatti il mandala viene realizzato generalmente in settimane o mesi e mesi di lavoro da parte dei monaci buddisti che solitamente lo realizzano con delle piccole polverini o sabbia colorata che riversano su una superficie piana con dei piccoli imbuti. Il mandala viene colorato, disegnato e creato dal nulla, ma ciò che è spettacolare è che, una volta terminato questo capolavoro, il Mandala viene distrutto e cancellato. Questo perché il Mandala è simbolo di vita, e la vita termina e poi rinasce.