Condividi il mio articolo sui social!

Cucina vegetariana e vegana

Lo yoga è molto di più della semplice attività ginnica… costituisce l’avvio di un processo lento e progressivo di cambiamento della persona che coinvolge molteplici aspetti: fisicipsicologici e spirituali. Tra questi vi è l’alimentazione.

Viene dunque naturale e spontaneo, quando si inizia a praticare yoga, con rigore e metodicità, cambiare le proprie abitudini alimentari ed iniziare un percorso graduale che porta all’eliminazione della carne e del pesce prima e poi anche delle uova e del latte.

Nella cultura yogica, tutto è energia vitale o pranah, compreso il cibo, per cui è fondamentale che la provenienza degli alimenti non arrechi sofferenza e sfruttamento degli animali.

Inoltre è consigliato cucinare con atteggiamento di amore e di devozione, ascoltando kirtan e musiche spirituali, quasi in uno stato meditativo e contemplativo, proprio perché attraverso il mangiare noi nutriamo non solo il nostro corpo, ma anche la nostra mente e la nostra anima.

Un piatto che reputo più salutare, nonché rapido da preparare è il dhal di lenticchie rosse decorticate, che costituisce una valida alternativa alle proteine animali.

E’ una ricetta rapida e molto speziata, della tradizione indiana, che amo accompagnare sempre con un riso basmati alla curcuma, cotto al vapore.